Appello tributario, termini lunghi

Pubblicato il 26 maggio 2008 La sentenza n. 1053/2008 della Corte di Cassazione stabilisce che al processo tributario si applica sia il termine lungo di decadenza del gravame di cui all'art. 327 c.p.c., sia la sospensione feriale dei termini (dal 1° agosto al 15 settembre). La Corte ha anche rilevato che, in materia di notificazione dell'atto di appello, è sufficiente che l'atto sia notificato “a persone non estranee al giudizio ma direttamente collegate allo stesso”. In tal caso, infatti la notificazione è affetta da nullità sanabile, con effetto ex tunc, attraverso la costituzione in giudizio della parte resistente. La Corte, infine, esaminando il rapporto tra appello principale e incidentale, precisa che in caso di tardività del deposito degli atti relativi all'appello principale, il giudice è tenuto ad esaminare nel merito il ricorso incidentale proposto da controparte purchè sia stato ritualmente e tempestivamente proposto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy