Apprendistato a scuola: ecco il Decreto

Pubblicato il 12 giugno 2014 Il Decreto Interministeriale - firmato dai ministri dell'Istruzione, dell'Università e Ricerca, del Lavoro e dell'Economia il 5 giugno 2014 - ha per oggetto l’avvio di un programma sperimentale per lo svolgimento di periodi di formazione in azienda, per il triennio 2014 - 2016, rivolto agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado, che contempla la stipulazione di contratti di apprendistato per l’alta formazione, con oneri a carico delle imprese interessate.

In pratica, è prevista la realizzazione di percorsi di istruzione e formazione che consentano allo studente di conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore e contestualmente, attraverso l’apprendistato, di inserirsi in un contesto aziendale di lavoro.

Le istituzioni scolastiche, singolarmente o in rete, dovranno stipulare apposite convenzioni con le imprese:

- per regolare i rapporti e le responsabilità dei diversi soggetti coinvolti in relazione al progetto formativo, compresi gli aspetti relativi alla tutela della salute e della sicurezza dei partecipanti;

- per definire l'organizzazione didattica del percorso sperimentale.

E’, inoltre, prevista la presenza di due tutor - uno aziendale e l’altro scolastico – che dovranno assistere e guidare gli studenti che seguono il percorso sperimentale, nonché verificare il suo corretto svolgimento.

Infine, il decreto stabilisce che:

- il periodo di apprendistato concorrerà alla determinazione del credito formativo ai fini dell’ammissione agli esami conclusivi del corso di studi;

- in caso di interruzione del percorso sperimentale, la certificazione delle competenze acquisite costituirà comunque credito, sia ai fini della prosecuzione del percorso scolastico ordinario per il conseguimento del diploma, sia per gli eventuali passaggi tra i sistemi dell’istruzione e della formazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus

02/05/2025

Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy