Apprendistato più flessibile

Pubblicato il 17 novembre 2008 Con la circolare n. 27/2008, il ministero del Lavoro traccia un identikit più duttile del nuovo apprendista. I punti trattati dal documento sono quelli che riguardano la stagionalità del contratto, la possibilità di cumulare i periodi presso più aziende, la trasformabilità del rapporto in qualunque tempo e la responsabilità datoriale per mancata formazione solo in casi gravi. Ma, è appunto il discorso della formazione – cioè la scelta più idonea per il datore di ricorrere ad una formazione interna o esterna – che rappresenta il vero elemento innovatore della materia. Finora, il contratto di apprendistato era stato poco utilizzato proprio a causa di alcune limitazioni oggettive legate proprio alla scarsità delle proposte formative e di fondi regionali, senza considerare la disciplina poco duttile rispetto alle mutevoli esigenze produttive. Dunque, fondamentale è il rilancio della tipologia contrattuale proprio alla luce delle nuove modalità di formazione del lavoratore: quella erogata e gestita direttamente dal datore del lavoro e quella erogata dalla Regione, attraverso gli enti accreditati e autoregolata dalla contrattazione collettiva. A tal proposito, è stata introdotta una importante novità dal ministero del Lavoro: nel caso in cui la formazione esterna non venga erogata dalla Regione e l’azienda non prevede quella interna, trova applicazione una scusante per il datore di lavoro, che non è da ritenersi responsabile della mancata formazione con conseguente penalità rappresentata dal disconoscimento dei contratti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy