Apprendisti favoriti

Pubblicato il 05 maggio 2006

La nota del 4 maggio 2006, prot. 3883, emanata dal ministero del Lavoro, risponde all’istanza d’interpello dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Udine, affermando che il contratto di apprendistato può essere trasformato in contratto a tempo indeterminato anche prima che termini il periodo di formazione previsto dal Ccnl. Dal momento della trasformazione, alle aziende spetterà ancora in anno di agevolazioni contributive fissate dall’articolo 21, comma 6, della legge 56/87, che, con una finalità occupazionale, stabilisce che “i benefici contributivi previsti dalla legge 19 gennaio 1955, n. materia di previdenza e assistenza sociale, sono mantenuti per un anno dopo la trasformazione del rapporto a tempo indeterminato”.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy