Apprendisti, sgravi ad ampio raggio

Pubblicato il 25 maggio 2006

La nota protocollo 3883/2006 del Welfare ha risposto all’interpello mosso dall’Ordine dei consulenti del lavoro di Udine, confermando che gli sgravi contributivi legati alle assunzioni con apprendistato hanno durata minima di un anno. Il datore conserva il diritto agli incentivi contributivi annuali che derivano dalla legge quadro sull’apprendistato - n. 25/1955 – e che non hanno subito abrogazione con la riforma del lavoro introdotta con dlgs 276/2003 (Legge Biagi), pure quando il rapporto si trasforma in contratto a tempo indeterminato. L’agevolazione è, infatti, legata alla trasformazione del rapporto, non anche alla durata del periodo di apprendistato. Essa s’applica, cioè, perfino nel caso in cui la trasformazione sia avvenuta anticipatamente rispetto al termine previsto da quel contratto.       

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy