Appropriazione indebita pure senza danno a soci

Pubblicato il 21 settembre 2016

Configura un’appropriazione indebita la condotta dell’amministratore di una società di capitali che eroghi somme a terzi in violazione delle norme organizzative di questa e per realizzare un interesse esclusivamente personale, o comunque per fini extra­sociali.

Questo anche in assenza di danno per i soci o se non risulti alcun dissenso di questi ultimi o non si sia verificato uno stato di insolvenza della società.

Verifica interesse perseguito

Il reato viene integrato anche quando l’erogazione sia destinata ad un partito politico o ad un esponente politico.

Ciò che risulta determinante per affermare la sussistenza del delitto in questione, infatti, è la verifica dell’interesse perseguito dal soggetto agente ed ossia, se questo sia un interesse estraneo allo scopo sociale o meno.

Così, va esclusa l’appropriazione indebita solo se l’interesse, quand’anche illecito, sia riconducibile, sia pure indirettamente, all’oggetto sociale.

E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione nel corposo testo della sentenza n. 39008 depositata il 20 settembre 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy