Appropriazione indebita del mandatario

Pubblicato il 13 ottobre 2016

Anche in mandato senza rappresentanza 

E’ possibile che il reato di appropriazione indebita venga commesso dal mandatario senza rappresentanza qualora quest’ultimo si appropri dei beni ricevuti nel corso dell’esecuzione del mandato medesimo con l’animus di trattenerle per sé e di non ritrasferirle.

Questo, salvo il caso in cui lo stesso non abbia legittimo diritto di ritenzione in considerazione della natura del mandato a lui conferito – mandato in rem propriam – o limitatamente ai crediti, per soddisfarsi delle spese e dei compensi cui abbia diritto ai sensi dell’articolo 1721 del Codice civile.

E’ questo l’assunto che la Seconda sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 43119 del 12 ottobre 2016 - ha enunciato in espressa integrazione del principio già affermato dalla giurisprudenza di legittimità secondo cui risponde di appropriazione indebita il mandatario che, violando le disposizioni a lui impartite dal mandante, si appropri del denaro ricevuto per l’adempimento dell’incarico e lo utilizzi per propri fini e, quindi, per scopi diversi ed estranei agli interessi del mandante.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy