Approvata definitivamente la legge sul legittimo impedimento

Pubblicato il 11 marzo 2010
Il Senato, nella seduta pomeridiana del 10 marzo, ha definitivamente approvato il Disegno di legge n. 1996 sul legittimo impedimento. Sul testo, il Governo aveva posto, per ben due vole, la questione di fiducia.

Il provvedimento prevede che lo svolgimento delle attività di Governo, da parte del Premier e dei ministri, possa costituire per questi un legittimo impedimento per la comparizione alle udienze relative a processi a loro carico o come parte offesa. I rinvii delle udienze potranno così slittare fino a sei mesi, per un totale di 18 mesi. La nuova normativa, che si applica ai processi penali in corso, in ogni fase, stato o grado, ha natura transitoria e durerà 18 mesi in attesa, nel frattempo, dell'approvazione di una legge costituzionale in materia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy