Approvata la riforma della Cassa dei ragionieri

Pubblicato il 15 novembre 2013 Con l'approvazione da parte dei Ministeri dell'economia e del lavoro, è effettiva la riforma della Cassa dei ragionieri, il cui iter era iniziato a novembre 2012, quando era stata varata una articolata proposta di interventi secondo quanto disposto dalla legge n. 214/2011.

L'accesso alla pensione di vecchiaia richiede 68 anni (non più 65) con almeno 40 anni di contribuzione effettiva. Graduale innalzamento dell'aliquota contributiva che, nel 2018, dovrà stabilizzarsi al 15%: pertanto dal 2013 passa dall'8 al 10%, con crescita di un punto percentuale fino al valore finale stabilito per il 2018.

"Una medicina amara" la definisce il Presidente della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri, Paolo Santarelli, ma necessaria affinché sia garantita la solvibilità dell'ente nel tempo e le pensioni alle nuove generazioni. L'approvazione giunge dopo un lungo confronto con gli uffici tecnici ministeriali e con il recepimento integrale di tutte le indicazioni ministeriali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy