Approvato il modello per la dichiarazione sostitutiva sui finanziamenti

Pubblicato il 24 novembre 2017

Approvato, con provvedimento prot. 270335 del 23 novembre 2017 dell’agenzia delle Entrate, il nuovo modello di dichiarazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti, unitamente alle istruzioni ed alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica.

L’art. 20 del DPR n. 601/1973, modificato dal Dl 193/2016, stabilisce che i soggetti che effettuano le operazioni di finanziamento a medio e lungo termine, dando luogo all’obbligo di pagamento dell’imposta sostitutiva mutui (se presente l'opzione), sono tenuti alla presentazione in via telematica di una dichiarazione relativa alle operazioni effettuate, al posto delle due in precedenza richieste.

Ora, con provvedimento 270335/2017, l’agenzia delle Entrate ha approvato l’apposito modello.

Di rilievo, il fatto che lo stesso modello va utilizzato anche per la liquidazione dell’imposta dovuta a saldo e per la determinazione dell’acconto dovuto per l’esercizio successivo.

Nel modello sono presenti anche i seguenti tre quadri:

Presentazione del modello

Come si precisa nelle istruzioni, a partire dal mese di gennaio 2018 tutti gli utenti sono tenuti a presentare, entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio, la dichiarazione contenente l’indicazione delle operazioni di finanziamento effettuate nel corso dell’esercizio stesso, distinte per tipologia di imposta applicabile, utilizzando il modello approvato.

La dichiarazione va presentata, esclusivamente in via telematica, tramite i Servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate:

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione sul proprio sito agenziaentrate.gov.it un software gratuito per la compilazione e l’invio telematico della dichiarazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy