Aree parcheggio, si paga la Tarsu

Pubblicato il 04 luglio 2005

La Corte di cassazione - sentenza 13242 del 20 giugno 2005 - sostiene che le aree e gli edifici adibiti a parcheggio sono soggetti alla tassa rifiuti solidi urbani, anche se qualificati come beni demaniali, chiarendo che rileva il "solo fatto oggettivo della occupazione o detenzione di siffatti beni, rimanendo indifferente il titolo in base al quale i beni stessi sono posseduti o detenuti: con la conseguenza che anche i beni demaniali devono ritenersi assoggettati alla Tarsu".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy