Arriva lo stop al doppio regime per i dividendi

Pubblicato il 15 dicembre 2006

A due giorni di distanza dalle sentenze pronunciate dalla Corte di giustizia europea sul tema della libera circolazione dei capitali e sulla libertà di stabilimento, i Giudici comunitari sono tornati ieri, con la pronuncia del caso Denkavit International e Denkavit France (C-170/05) ad occuparsi di dividendi transfrontalieri, con riferimento alla disciplina francese delle ritenute alla fonte, vigente in epoca anteriore all’entrata in vigore della direttiva “società madri-figlie” (90/435/Cee). La disciplina francese prevedeva, per i dividendi infragruppo domestici, l’esonero da ritenuta alla fonte e l’esenzione (per il 95%) in capo alle società partecipate. Viceversa, quelli corrisposti a società non residenti erano assoggettati a ritenuta nella misura del 25%, eventualmente ridotta in base alla convenzione bilaterale applicabile. ha ravvisato nell’esenzione riconosciuta alle società partecipanti francesi una disparità di trattamento non giustificata da “alcuna obiettiva diversità di situazione”, posto che la scelta del legislatore nazionale ad assoggettare ad imposta i percettori non residenti li pone in una situazione che “si avvicina a quella degli azionisti residenti”. Da qui, la conclusione della Corte europea secondo la quale l’applicazione di una ritenuta alla fonte sui dividendi pagati a non residenti, quando non sia invece prevista nei confronti dei residenti, può rappresentare, in alcune circostanze, una violazione della libertà di stabilimento di cui all’articolo 43 del Trattato di Roma.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy