Art bonus per erogazioni agli orchestrali

Pubblicato il 03 novembre 2022

Vengono rese indicazioni sui soggetti destinatari dell’Art bonus, il credito d'imposta pari al 65% delle erogazioni effettuate in denaro da persone fisiche, enti non commerciali e società, per interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, teatri centri di produzione teatrale e danza (Dl n. 83/2014).

L’analisi prende avvio dalla richiesta inoltrata da un'associazione senza scopo di lucro, che programma annualmente la stagione concertistica dei musicisti iscritti, componenti un’orchestra sinfonica, di poter fruire dell’Art bonus. L’associazione specifica di ricevere liberalità da soggetti privati, persone fisiche e persone giuridiche, per il sostegno dell’attività che svolge; inoltre, non riceve contributi, sovvenzioni e/o finanziamenti da parte di una Fondazione con cui è convenzionata e non ha mai fatto richiesta di contributi al Fus (Fondo unico dello spettacolo).

Art bonus: finalità

Con risposta n. 542 del 2 novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ripercorre i tratti del credito in parola. In particolare, si cita la circolare n. 24/2014 che ha precisato come le erogazioni devono essere destinate a:

Art bonus: non serve ricevere contributi dal Fus

In materia, è stato acquisito il parere dal competente Ministero della cultura il quale ha sostenuto l’ammissibilità all’Art bonus di tutti i soggetti iscritti al Fus (decreto ministeriale del 27 luglio 2017) a prescindere dall’effettiva percezione dei contributi.

Va data rilevanza, infatti, alla finalità della norma che è quella di sostenere il finanziamento di tutti quei soggetti che svolgano stabilmente, in maniera strutturata e con continuità, attività di spettacolo.

In conclusione, l'Associazione istante rientra tra i soggetti dello spettacolo che possono avvalersi dell'Art bonus, indipendentemente dall'aver presentato domanda di accesso al Fus.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy