Artigiani e commercianti: nuova Comunicazione Bidirezionale

Pubblicato il 05 marzo 2025

L'INPS, con il messaggio n. 798 del 5 marzo 2025, rende nota l'estensione del Cassetto Previdenziale del Contribuente ai lavoratori autonomi Artigiani e Commercianti.

La nuova Comunicazione Bidirezionale per i lavoratori autonomi Artigiani e Commercianti rappresenta, evidenzia l'Istituto previdenziale, un significativo passo avanti nell'ambito della digitalizzazione e semplificazione dei servizi previdenziali. L'innovazione mira a ottimizzare il canale di comunicazione tra l’Istituto, i contribuenti e i loro intermediari, rendendo più efficace ed efficiente l'interazione con le Strutture territoriali competenti.

Comunicazione Bidirezionale per i lavoratori autonomi

La nuova Comunicazione Bidirezionale dei lavoratori autonomi, evidenzia l'INPS nel messaggio n. 798/2025, è stata sviluppata all’interno del Cassetto Previdenziale del Contribuente nella sezione dedicata a questi ultimi. 

La nuova Comunicazione Bidirezionale relativa ai lavoratori autonomi permette ai contribuenti di:

Tramite la nuova Comunicazione Bidirezionale le Strutture territoriali dell’INPS possono inviare comunicazioni con allegati direttamente ai contribuenti, utilizzando il Fascicolo Elettronico del Contribuente. Alla piattaforma di comunicazione accede sia il titolare di posizione artigiano e commerciante e/o intermediario delegato tramite il Cassetto Previdenziale del Contribuente, sia la Struttura territoriale competente attraverso il Fascicolo Elettronico del Contribuente.

Inibizione delle funzioni preesistenti e reindirizzamento

Il messaggio n. 798/2025 sottolinea che, con l’inserimento della nuova Comunicazione Bidirezionale nel Cassetto Previdenziale del Contribuente, verranno contestualmente inibite le corrispondenti funzioni precedentemente attive nel Cassetto Previdenziale artigiani e commercianti.

Gli utenti saranno automaticamente reindirizzati alla nuova piattaforma di comunicazione. Allo stesso modo, anche le funzionalità destinate alle Strutture territoriali saranno trasferite nel Fascicolo Elettronico del Contribuente.

Questo processo di migrazione è parte integrante del progetto di reingegnerizzazione del canale di comunicazione tra INPS, contribuenti e intermediari, finalizzato a superare i limiti degli strumenti tradizionali e a garantire maggiore immediatezza, digitalizzazione e semplificazione nelle comunicazioni.

Agenda appuntamenti

Un’ulteriore novità è l’introduzione della funzione "Agenda Appuntamenti". Questa permette ai lavoratori autonomi artigiani e commercianti di prenotare appuntamenti per gestire questioni contributive, sempre in relazione a uno specifico scambio di comunicazioni.

 Modalità di accesso

Il messaggio INPS n. 798/2025 specifica che possono accedere alla Comunicazione Bidirezionale i titolari di posizione previdenziale artigiani e commercianti, nonché i loro intermediari, purché muniti di delega attiva.

Il servizio è disponibile sul sito ufficiale dell’INPS, nella sezione “Imprese e Liberi Professionisti” > “Comunicazioni per adempimenti contributivi” > “Aree tematiche” > “Cassetto Previdenziale del Contribuente”.

Fino alla completa migrazione di tutte le funzionalità, è comunque possibile accedere alla nuova sezione della Comunicazione Bidirezionale anche dal Cassetto Previdenziale artigiani e commercianti tramite il percorso: “Imprese e Liberi Professionisti” > “Debiti Contributivi” > “Aree tematiche” > “Cassetto previdenziale artigiani e commercianti”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy