Artigiani, la via del forfait

Pubblicato il 13 marzo 2008 Un’indagine a campione su imprese aderenti a Confartigianato rivela la percentuale del 41,7 in relazione ai soggetti che optano per il nuovo regime dei minimi rispetto all’Iva detratta negli anni in cui s’è applicato il regime ordinario. E’ la direzione Politiche fiscali di Confartigianato ad aver tracciato una stima su un campione di 63.466 imprese. Le ditte con i requisiti per l’accesso al nuovo regime ammontano al 23 per cento del campione (14.597 soggetti). Di questi, il 41,7% (6.087) ha aderito al nuovo forfettone. Che non attrae il settore del commercio, non per ostilità ma perché risultano particolarmente penalizzanti i due limiti posti dalla norma del tetto di volume d’affari a 30mila euro – che Roberto D’Imperio, del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti giudica “un disincentivo a crescere, visti i problemi che si presentano se si supera la soglia dei 30mila euro” – e del tetto di beni strumentali acquistati nell’ultimo triennio non superiore a 15mila euro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy