Asilo, rotta sulla cooperazione

Pubblicato il 26 giugno 2008
La Commissione Europea ha adottato un piano strategico di cooperazione giudiziaria in materia di asilo. La novità principale riguarda la creazione di un Ufficio europeo di sostegno attraverso cui magistrati ed avvocati potranno accedere ai dati relativi anche ai paesi di provenienza degli immigrati. E' stato poi predisposto un documento per la migliore definizione degli standard di protezione ed un piano strategico per promuovere la solidarietà per i paesi membri con sistema di asilo eccessivamente oneroso e per sostenere gli stati che ospitano un gran numero di rifugiati. Jacques Barrot, commissario per la giustizia, sottolinea che il sistema comune di asilo ribadisce la tradizione umanitaria e garantista dell'Ue. Contestualmente, la Commissione ha predisposto, altresì in documento contenente i principi comuni per la futura politica europea per l'immigrazione, accompagnati da una elencazione di azioni da attuare dagli stati membri.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy