Assegni concessi dai Comuni per le famiglie con 3 minori: discriminatoria la circolare INPS

Pubblicato il 27 maggio 2014 Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 20 maggio 2014, ha dichiarato discriminatoria la condotta tenuta dall’INPS consistente nell’aver affermato nella circolare n. 4 del 15 gennaio 2014, che il diritto all’assegno per i nuclei familiari con almeno tre figli minori concesso dai Comuni per l’annualità 2013 decorreva solo dall’1.7.2013.

In particolare, il Tribunale ha evidenziato che l’art. 13, c. 1, Legge n. 97/2013, di recepimento della Direttiva 2003/109/CE, ha espressamente previsto che l’assegno in questione vada erogato, in presenza di determinati requisiti, anche ai cittadini extraUe che siano soggiornanti di lungo periodo.

La disposizione in esame non può, tuttavia, essere ostativa al riconoscimento ai soggiornanti di lungo periodo del diritto all’assegno anche per i periodi antecedenti all’entrata in vigore della Legge n. 97/2013, atteso che il diritto sussisteva in capo ai suddetti soggetti già antecedentemente all’emanazione della legge di recepimento della direttiva.

L’Istituto, con comunicato del 26 maggio 2014, informa di aver avviato gli adempimenti necessari a dare esecuzione al provvedimento anche se si sta occupando, nello stesso tempo, di impugnarlo in appello, richiedendone la sospensione, in particolare in punto discriminazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy