Assegni sempre vincolati

Pubblicato il 28 luglio 2007

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera preliminare allo schema di decreto legislativo che completa l’attuazione della terza direttiva antiriciclaggio, già in parte recepita dal decreto legislativo 109/2007. Il provvedimento riscrive, per intermediari e professionisti, le regole sugli obblighi di verifica della clientela e di registrazione e segnalazione delle operazioni sospette e sopprime l’Ufficio italiano cambi, affidando competenze e poteri a Bankitalia. In particolare, con il provvedimento si fanno più concrete le misure contenute nel decreto sull’antiriciclaggio: gli assegni liberi lasceranno il campo a quelli non trasferibili; saranno vietati i trasferimenti per somme da 5mila euro in su; scenderà a 1.500 euro la soglia di denaro convertita in fiches, sopra la quale i clienti dovranno essere identificati dalle case da gioco. Insieme al provvedimento sull’antiriciclaggio sono stati approvati altri 19 decreti legislativi attuativi di norme europee. Di questi, tre sono stati approvati in via definitiva e attendono la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy