Assegno di inclusione, definite dal Ministero le condizioni di svantaggio

Pubblicato il 04 gennaio 2024

Con il decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 160 del 29 dicembre 2023 sono state definiti gli elementi fondanti la presa in carico e il progetto personalizzato rivolti alle persone in condizioni di svantaggio di cui al comma 5 dell’articolo 3 del DM del 13 dicembre 2023, di attuazione dell’Assegno di Inclusione, per la cui trattazione si rinvia all’articolo Assegno di inclusione, al via le domande. I chiarimenti (con la Video Guida)".

Si tratta peraltro di una prima delineazione sommaria che, in esito al primo periodo di attuazione, andrà ulteriormente specificata.

Nozione di condizione di svantaggio

Tra i beneficiari dell’Assegno di inclusione rientrano, ex art. 3 del D.M. del 13 dicembre 2023, anche i nuclei con componenti in condizioni di svantaggio inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificati dalla pubblica amministrazione.

Si definiscono quindi in condizione di svantaggio, ai fini dell’accesso all’Assegno di inclusione, le seguenti categorie:

Certificazione della condizione di svantaggio e presa in carico del beneficiario

La presa in carico del beneficiario dell’Assegno di inclusione deve essere precedente alla presentazione della domanda e deve prevedere il percorso finalizzato all’accertamento di elementi sulla base dei quali attestare lo stato di svantaggio, gli elementi fondanti la presa in carico sociale integrata e il progetto personalizzato.

Anche la condizione di svantaggio, e il conseguente inserimento in programmi di assistenza sociale, sanitaria e/o sociosanitaria, devono essere certificati dalle pubbliche amministrazioni in una fase antecedente alla domanda dell'Assegno di inclusione.

Se nel nucleo familiare siano presenti componenti in condizione di svantaggio, il richiedente, in fase di presentazione della domanda, deve auto dichiarare il possesso della certificazione specificando l’amministrazione che l’ha rilasciata, il numero identificativo, ove disponibile, e la decorrenza della stessa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy