Assegno di mantenimento del figlio proporzionato al tenore di vita dei genitori

Pubblicato il 27 giugno 2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 13630 depositata lo scorso 21 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di appello, a fronte della richiesta di ricalcolare l'assegno per il mantenimento del figlio in ragione del tenore di vita agiata che conduceva l'ex marito, avevano, per contro, diminuito l'importo del contributo dovutole sull'assunto che il figlio aveva solo sette anni e che la donna, comunque, aveva un lavoro proprio.

La madre aveva dunque adito i giudici di legittimità per far valere la contraddittorietà di una decisione che, seppur riconoscendo le elevatissime capacità reddituali dell'ex marito, un odontoiatra, aveva tuttavia ridotto il contributo per il mantenimento del figlio sulla base di un mero riferimento all'età del minore stesso.

Contraddittorietà confermata dalla Suprema corte secondo cui “proprio perchè si tratta del contributo di un genitore, debbono venire in considerazione una serie di parametri che, all'esito di una valutazione olistica e comparata, debbono portare a una individuazione dell'apporto di natura economica che essenzialmente tenga conto delle esigenze del minore stesso”.  

E per la Cassazione, tali esigenze, “pur correlate all'età, non possono prescindere - nel rispetto del principio di proporzionalità che presiede all'obbligo di mantenimento - dalle risorse economiche dei genitori, dal tenore di vita già goduto e, in definitiva, dalle aspettative che derivano o possono derivare dalla collocazione sociale della famiglia”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy