Assegno di mantenimento separazione personale. Prescrizione non sospesa

Pubblicato il 27 novembre 2017

La sospensione della prescrizione tra coniugi di cui all’art. 2941 comma 1 c.c. non trova applicazione al credito dovuto per l’assegno di mantenimento previsto nel caso di separazione personale, dovendo prevalere sul criterio ermeneutico letterale, un’interpretazione conforme alla ratio legis, da individuarsi tenuto conto dell’evoluzione della normativa e della coscienza sociale e, quindi, della valorizzazione delle posizioni individuali dei membri della famiglia rispetto alla conservazione dell’unità familiare e della tendenziale equiparazione del regime di prescrizione dei diritti post matrimoniali e delle azioni esercitate tra coniugi separati.

Separazione: crisi ormai conclamata

Nel regime di separazione, infatti, non può ritenersi sussistente la riluttanza a convenire in giudizio il coniuge, collegata al timore di turbare l’armonia familiare, poiché è già subentrata una crisi conclamata e sono state già esperite le relative azioni giudiziarie, con conseguente cessazione del venir meno della convivenza, della presunzione di paternità ex art. 232 c.c. e la sospensione degli obblighi di fedeltà e collaborazione.

E’ questo il principio fatto proprio dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, con ordinanza n. 27889 del 23 novembre 2017, nell’ambito di un giudizio di opposizione all’esecuzione ex art. 615 comma 1 c.p.c., ove il coniuge opponente, in particolare, aveva eccepito la prescrizione del credito azionato dall’altro, relativo al mancato pagamento di assegni di mantenimento della prole (fissati in sede di separazione).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy