Assegno divorzile, nessun aumento se l’ex sceglie di licenziarsi

Pubblicato il 08 febbraio 2018

I giudici di Cassazione hanno confermato la statuizione con cui la Corte d’appello aveva respinto la domanda avanzata da una donna al fine di vedersi aumentare l’assegno divorzile in suo favore.

In sede di gravame era stato ritenuto che l’integrazione dell’assegno non fosse dovuta in quanto l’istante risultava proprietaria di un appartamento, da cui percepiva un canone di locazione, e di un terreno, nonché in quanto beneficiava di un reddito per l’attività lavorativa svolta in una società e risultava anche abilitata all’esercizio della professione forense.

Detta valutazione di merito è stata considerata dalla Cassazione, con ordinanza n. 3015 del 7 febbraio 2018, come “incensurabile”.

Nella decisione impugnata era stato anche riferito delle successive libere scelte di vita della ricorrente, ed ossia di rinunciare ad una carriera promettente, di accettare un posto di lavoro part-time e poi di dimettersi dal lavoro, senza che vi fosse prova di alcuna costrizione al riguardo né di tentativi di riprendere l’attività lavorativa.

Assegno solo se l’ex è impossibilitato a condurre una vita autonoma e dignitosa

Questo senza contare che la conservazione del tenore di vita matrimoniale, richiamato dalla ricorrente a sostegno della richiesta di un maggiore assegno, non costituisce più – hanno ricordato gli Ermellini – un parametro di riferimento utilizzabile né ai fini del giudizio sull’an debeatur, né di quello sul quantum debeatur, la cui determinazione è finalizzata a consentire all’ex coniuge il raggiungimento dell’indipendenza economica, nel caso di impossibilità di condurre con i propri mezzi un’esistenza autonoma e dignitosa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy