Assegno unico e universale: disponibile la funzionalità di subentro dei patronati

Pubblicato il 15 marzo 2024

Il richiedente l’Assegno unico e universale per i figli a carico (AUU) può decidere di conferire all’Istituto di Patronato il mandato di assistenza e rappresentanza relativo a una domanda di AUU già in corso.

Lo fa presente l'INPS che, con il messaggio n. 1108 del 14 marzo 2024, fornisce le istruzioni in merito alla nuova funzionalità denominata Subentro Patronato-

Tale funzionalità consente agli Istituti di patronato di subentrare nelle domande di AUU già presentate dal cittadino o da un diverso Istituto di Patronato.

Subentro Patronato - Sportello a uso dell’operatore di Patronato

Gli operatori di Patronato possono accedere alla nuova funzionalità nella sezione “Consulta e gestisci le domande già presentate”, alla voce “Subentro Patronato”.

L’operazione di subentro deve essere confermata attraverso l’invio di un codice numerico di riscontro (Invia OTP) direttamente sul numero di cellulare del richiedente l’AUU.

Dopo avere inserito correttamente il codice di riscontro fornito dal cittadino, l’operatore di Patronato deve allegare in procedura il mandato di assistenza e rappresentanza tramite la funzionalità “Scegli file” e confermare l’operazione.

Al termine della procedura, la richiesta di subentro è conclusa e accolta. La relativa domanda è immediatamente visionabile nell’elenco delle domande gestite dall’Istituto di Patronato subentrante.

Subentro Patronato Gestionale a uso delle Strutture territoriali

La nuova funzionalità è stata rilasciata anche per gli operatori delle Strutture territoriali dell’Istituto al fine di gestire le richieste di subentro in oggetto che dovessero pervenire dal cittadino.

Ai fini del subentro, la Struttura territoriale deve avere a disposizione la documentazione necessaria, opportunamente protocollata:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy