Assegno Unico. Legge delega in Gazzetta

Pubblicato il 07 aprile 2021

Disponibile sulla Gazzetta Ufficiale del 6 aprile la legge delega sull’assegno unico e universale (n. 46 del 1° aprile 2021): il Governo è chiamato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi al fine di riordinare, semplificare e potenziare, anche in via progressiva, le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e universale.

I decreti in parola dovranno attenersi, tra gli altri, ai seguenti criteri:

Si ricorda che l’assegno in parola, pari a 250 euro, può essere riconosciuto sia sotto forma di credito d'imposta che come somma di denaro con cadenza mensile per ciascun figlio minorenne a carico, nonché per ogni nascituro a decorrere dal settimo mese fino al 18esimo anno di età e con importo maggiorato dal secondo figlio in poi.

E’ prevista la corresponsione anche per i figli che raggiungono la maggiore età, i quali potranno richiederne concessione diretta, qualora vi siano determinati requisiti.

Sarà sostituito l’assegno al nucleo familiare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy