Assemblea dell'avvocatura sulla media-conciliazione. L'Oua annuncia iniziative di protesta

Pubblicato il 26 giugno 2010
L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), nel corso di un'assemblea tenuta a Roma lo scorso 25 giugno con i Presidenti dei vari Consigli degli ordini, ha annunciato alcune iniziative di protesta per chiedere la modifica della “media conciliazione”. 

Ciò che l'avvocatura chiede – si legge in un comunicato stampa dell'Oua – è l'immediata modifica di 5 punti qualificanti del provvedimento: presenza necessaria dell’avvocato (ora non prevista), eliminazione dell’obbligatorietà della conciliazione, modifica del meccanismo dell’informativa e dell’annullabilità del mandato, proposta di conciliazione solo su richiesta delle parti, criteri chiari sulla competenza territoriale. L'Oua, a mezzo del presidente, Maurizio de Tilla, ha dichiarato che verrà intrapresa la “linea dura” con la previsione di un giorno di astensione dalle udienze ed una "marcia" su Palazzo Chigi.

Il Presidente del Consiglio nazionale forense (Cnf), Guido Alpa, presente all'incontro, ha preso le distanze da questa posizione invitando l'avvocatura a mantenere una “mente fredda”. L'obiettivo – spiega Alpa – è di “appropriarsi della "media-conciliazione" per farla gestire in maniera professionale, con un approccio giuridico e non psicologico solidaristico, come immaginato dal ministero”. 

Intanto, il plenum del Cnf, riunitosi in seduta amministrativa lo scorso 25 giugno, ha approvato la bozza del regolamento sulle specializzazioni forensi, bozza che verrà inviata agli Ordini e alle Associazioni per le osservazioni prima della predisposizione del testo definitivo. In particolare, il diploma di specializzazione potrà essere conseguito dall'avvocato iscritto da almeno quattro anni all'albo, che abbia frequentato scuole o corsi di alta formazione per almeno due anni e che abbia sostenuto un esame presso il Cnf.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy