Assemblea Uncc Consulenti più trasparenti

Pubblicato il 29 ottobre 2016

In occasione dell’Assemblea nazionale dell’Unione nazionale camere civili (UNCC), che si è svolta a Firenze dal 28 al 20 ottobre 2016, è stato affrontato un tema molto importante ma spesso sottovalutato: l’ingresso di conoscenze esperte in ambito processuale. Tema, purtroppo, giunto spesso agli onori delle cronache per episodi di malaffare.

E’ emerso di tutta evidenza, dunque, il ruolo di quei soggetti che, pur diversi dal classici protagonisti del processo, vi entrano per esprimere le loro valutazioni; che siano periti, consulenti, ausiliari, curatori, commissari o liquidatori.

Tetto massimo incarichi

Di assoluta importanza – sottolinea l’Unione – è l’obbligo di tali soggetti, di mantenere la massima trasparenza. Ed in tal senso si è mosso il Csm, che mediante l’introduzione delle Linee guida del Consiglio per l’assegnazione degli incarichi nelle esecuzioni immobiliari, ha fissato un tetto massimo del 10% degli incarichi che non può essere superato per ciascun professionista.

Ordini professionali in primo piano Selezione e formazione professionisti

Ampio il consenso, inoltre, per la pubblicità che dovrà essere data ai criteri di assegnazione all’interno di ciascun ufficio giudiziario, nonché per la rotazione degli incarichi.

Ma senza dubbio fondamentale è il ruolo svolto in proposito dai singoli Ordini professionali, sia per la selezione dei professionisti effettivamente migliori, sia la loro preparazione e formazione anche in ambito giuridico.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy