INAIL, più tutelati gli studenti

Pubblicato il 27 gennaio 2023

Con comunicato stampa del 26 gennaio 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, rende noto che sarà ampliata la platea dei soggetti tutelati contro gli infortuni e le malattie professionali del personale della scuola (docenti e studenti).

Nello specifico, l’intesa tra il Ministero del Lavoro e il Ministero dell’Istruzione prevede un intervento di ampliamento del decreto del Presidente della Repubblica n. 1124/1965 che disciplina l'assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali del personale della scuola (docenti e studenti).

Invero, il Ministero del Lavoro rammenta che la disposizione normativa attuale limita la tutela assicurativa soltanto alle figure che “attendano a esperienze tecnico-scientifiche od esercitazioni pratiche, o che svolgano esercitazioni di lavoro (…)”.

NOTA BENE: A differenza degli studenti, il personale docente gode di maggiori tutele contro tutti i rischi lavorativi.

Gli studenti hanno una tutela limitata solo a pochi e limitati rischi, tale condizione ha determinato in quasi tutte le scuole l'attivazione di polizze assicurative private con costi a carico delle famiglie.

Nei prossimi decreti saranno disciplinate le modifiche normative in merito:

In tal modo, la tutela sarà estesa anche oltre le attività tecnico-scientifiche o esercitazioni pratiche ormai anacronistiche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy