L’agenzia delle Entrate - dopo il provvedimento sui conti correnti - ha pubblicato un altro documento, sempre in data 19 gennaio 2007, che riguarda le comunicazioni all’Anagrafe tributaria che dovranno essere fatte dalle società di assicurazione. Lo scopo è quello di monitorare attentamente professionisti e carrozzieri che intervengono nella liquidazione dei sinistri (nel caso più frequente di incidenti stradali). Il provvedimento relativo alle assicurazioni ha, dunque, una finalità propria di controllo dei comportamenti dei contribuenti. Le comunicazioni da parte delle assicurazioni non prevedono una cadenza mensile come nel caso delle comunicazioni degli intermediari finanziari, ma andranno fatte annualmente entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello al quale i danni sono riferiti. Le comunicazioni saranno effettuate a partire da quest’anno. Entro il prossimo mese di aprile andranno comunicate, infatti, le “informazioni relative all’ammontare delle somme liquidate, erogate a decorrere dal 1° ottobre . I dati da comunicare riguardano: l’identificativo del sinistro; il codice fiscale o la partita Iva del beneficiario e dei soggetti le cui prestazioni sono state valutate ai fini della quantificazione della somma liquidata.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".