Assirevi pubblica una guida per districarsi nel complesso mondo della revisione legale

Pubblicato il 24 maggio 2013 Assirevi, con il quaderno operativo n. 9 dell’aprile 2013, si pone come obiettivo quello di illustrare i primi tre decreti attuativi del Mef in materia di revisione legale.

Il Dlgs n. 39/2010, di attuazione in Italia della Direttiva n. 2006/43/Ce relativa alla revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati, ha previsto l’implementazione della materia ad opera di alcuni decreti attuativi.

Si ricorda che nel mese di giugno 2012, il Mef ha emanato tre decreti ministeriali concernenti le modalità di iscrizione e cancellazione dal Registro dei revisori legali (Dm n. 144/2012), la definizione del regolamento accessorio (Dm n. 145/2012) e la predisposizione del regolamento riguardante il tirocinio (Dm n. 146/2012).

Con riferimento alla disciplina contenuta in tali provvedimenti sono sorte in seguito alcune problematiche interpretative, riguardanti, nello specifico: l’iscrizione al Registro dei revisori legali, le informazioni contenute in tale Registro, il tirocinio e la conseguente disciplina transitoria.

Assirevi ha svolto una prima analisi della nuova normativa a seguito della pubblicazione dei citati decreti attuativi, focalizzando l’attenzione su alcune questioni pratiche, che meritano di essere chiarite per evitare possibili difficoltà operative. A tal fine, è stato avviato un confronto con i principali interlocutori istituzionali, ma su alcuni punti non è stata riscontrata ancora una posizione univoca e, quindi, sono in corso ulteriori approfondimenti da parte delle autorità competenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy