Associazione transnazionale se è coinvolto un gruppo criminale estero

Pubblicato il 21 gennaio 2015 Con sentenza n. 2458 depositata il 20 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Milano aveva ritenuto legittima la misura della custodia cautelare in carcere emessa a carico di un soggetto nell'ambito di un'indagine per associazione per delinquere finalizzata, tra l'altro, anche all'emissione e all'utilizzazione di una falsa fatturazione.
 
All'imputato, in particolare, era stato addebitato di aver posto in essere un reato transnazionale ai sensi dell'articolo 3 della Legge n. 146/2006, in virtù del coinvolgimento di un gruppo criminale organizzato operante all'estero.

A detta specifica statuizione, il medesimo si era, tuttavia, opposto dinanzi alla Cassazione asserendo che il Tribunale non era stato in grado di indicare il nucleo del cosiddetto gruppo organizzato operante all'estero, da non identificare con il gruppo associativo operante nel territorio nazionale.

Doglianza, questa, ritenuta priva di pregio dalla Suprema corte secondo la quale la immedesimazione delle due strutture organizzative è sì incompatibile con l'esistenza dell'apporto causale esterno all'associazione ma dà comunque luogo al carattere transnazionale dell'associazione medesima ai sensi della Legge n. 146/2006, articolo 3.

Per la Cassazione, infatti, una associazione per delinquere ha il carattere transnazionale quando nella stessa sia coinvolto un gruppo criminale organizzato e ricorra una delle ipotesi indicate nell'ultimo periodo del citato articolo.

E nel caso in esame – continuano i giudici di legittimità - era indubitabile che il delitto di associazione avesse assunto il carattere della transnazionalità proprio in considerazione del coinvolgimento del gruppo criminale operante all'estero.

Ed infatti, le evidenze documentali ed una loro logica e coerente lettura, consentivano di ritenere che nella costituzione e nel mantenimento in vita della associazione fosse stato coinvolto un gruppo criminale costituito da soggetti almeno in parte diversi rispetto agli associati dell'organizzazione operante in Italia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy