Associazioni tra avvocati, si fa strada il network

Pubblicato il 06 ottobre 2008
Sono sempre più numerosi gli avvocati che, continuando a preferire l'autonomia organizzativa e la libertà dello studio tradizionale, scelgono, come alternativa allo studio associato, il network di studi, rapporto che si pone tra l'”alliance” (legame esclusivo) e la “best friendship” (lista di corrispondenti consigliati). Il network (o rete) deve essere costituito come un soggetto autonomo che riunisce sotto di sé gli studi per la condivisione di un'unica sigla, che li identifica, proponendo, per l'adesione, uno statuto che consenta la concentrazione di funzioni di utilità collettiva. Finora, hanno ricevuto risconti positivi i modelli disciplinari, che riuniscono legali specializzati nella stessa materia e sono fondati su un rigido criterio di esclusiva territoriale. Positivi anche i network che comprendono la gestione di servizi e piattaforme. Altre realtà prevedono, per lo scambio professionale tra gli aderenti, una piattaforma per le videoconferenze di alta qualità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy