Assoluzione per tenuità del fatto, se le condanne precedenti sono risalenti nel tempo

Pubblicato il 11 aprile 2015 La sentenza del Gip- Tribunale di Vercelli del 7 aprile 2015, costituisce una delle prime applicazioni della recente riforma del codice penale in ordine alla nuova causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.

La vicenda da cui origina detta pronuncia, riguarda un uomo che, ricoverato in ospedale, aveva provocato l’incendio del materasso e della struttura del letto a causa di un mozzicone di sigaretta, caduto accidentalmente tra le lenzuola.

Ha rilevato il Gip, come nel caso di specie emergesse a carico dell’uomo (giudicato ex art. 449 c.p. con rito abbreviato) un quadro chiaramente incardinabile nell'art. 131 bis c.p. (recentemente introdotto con D.Lgs 28/2015), sussistendone tutti i presupposti applicativi.

Innanzitutto la condotta in questione – ha sottolineato Gip - non poteva che dirsi colposa, trattandosi della caduta assolutamente involontaria di un mozzicone di sigaretta, tra l’altro posta in essere da un uomo anziano, in una condizione psico-fisica particolarmente delicata, ovvero, durante il ricovero ospedaliero, a seguito di un intervento con conseguenze assai invalidanti.

Ha poi rilevato il Gip, come anche le conseguenze dannose dell’evento in questione non fossero state particolarmente rilevanti, posto che il

personale era prontamente intervenuto a spegnere le fiamme appena queste avevano cominciato a propagarsi in una parte delle lenzuola.


Ma ciò che in questa pronuncia più rileva è il giudizio di non abitualità della condotta, pur non essendo l’uomo del tutto incensurato.

Invero il Tribunale ha dato atto che lo stesso aveva in precedenza commesso reati concernenti la sottrazione di beni alle esecuzioni; reati a cui tuttavia non ha dato alcun peso ai fini del giudizio in questione (ed ai fini della valutazione in ordine alla particolare tenuità del fatto), trattandosi di condanne molto risalenti nel tempo e per di più, per fattispecie totalmente diverse rispetto a quella oggetto del presente procedimento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy