Assonime: pericolo colpo di spugna delle regole sulle perdite fiscali

Pubblicato il 24 dicembre 2011 Il riporto delle perdite fiscali per i soggetti Ires, alla luce del comma 9 dell'articolo 23 del dl 98/2011, è al centro della circolare n. 33 del 23 dicembre 2011 di Assonime.

Viene messo in evidenza il pericolo che le nuove regole contro le pratiche elusive, volte a ottenere un artificioso ringiovanimento dei risultati negativi in via di scadenza, possano dare un colpo di spugna alle disposizioni antielusive sparse all'interno del Tuir. Si focalizza l’attenzione sulle disposizioni che limitano il riporto delle perdite nei casi di operazioni straordinarie o di acquisizione di partecipazioni.

Specifiche considerazioni, inoltre, sono fatte in merito alle limitazioni al riporto già presenti nella disciplina delle società di comodo. Ci si chiede se il divieto di compensare le perdite con il reddito inferiore a quello minimo prescritto si debba sommare o sostituisca il nuovo limite dell'80%.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy