Assonime scioglie gli ultimi dubbi sull'Unico 2010

Pubblicato il 17 giugno 2010

Assonime, con la circolare n. 20 del 2010, illustra alle proprie associate le principali novità riguardanti il modello Unico 2010. In particolare vengono prese in esame le novità di natura normativa ed interpretativa che hanno ricadute sia sul calcolo del saldo dell’Ires e dell’Irap relativamente al periodo di imposta 2009 e del relativo acconto per il periodo di imposta successivo sia sulla compilazione dei modelli UNICO 2010-SC e IRAP 2010.

Alcune precisazioni riguardano le imprese del settore petrolifero. La circolare approfondisce innanzitutto i temi relativi all’Ires e all’addizionale prevista per le imprese del settore petrolifero ed energetico, prendendo spunto dalle innovazioni del modello di dichiarazione UNICO SC. Si specifica che le società petrolifere soggette alla addizionale Ires scontano per il saldo 2009 ancora l’aliquota del 5,5%, anche se la legge n. 99/2009 ha previsto per le stesse una maggiorazione dell’addizionale dal 5,5% al 6,5%. L’aumento, però, decorre, in base allo statuto del contribuente, solo a partire dall’esercizio 2010. Dunque, interesserà il modello di dichiarazione del prossimo anno (UNICO 2011).

Nella circolare, Assonime analizza anche i numerosi aspetti riguardanti il reddito d’impresa e le principali problematiche applicative in materia di Irap. Inoltre, vengono presi in esame i recenti interventi ministeriali riguardanti le opzioni, le operazioni straordinarie e gli errori commessi nell’imputazione temporale dei costi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy