Assonime sull'acconto Ires 2013. Calcolo complicato per il consolidato misto

Pubblicato il 10 dicembre 2013 Assonime, con la circolare 37 del 2013, interviene sulle difficoltà che stanno affrontando, o hanno già affrontato, banche e assicurazioni per l'acconto Ires 2013, del 130%, quando le stesse partecipano ad un consolidato fiscale.

Per quello costituito interamente da banche e assicurazioni, il 130% deve essere determinato dalla consolidante sull'imposta storica, calcolata sulla somma dei redditi e delle perdite delle consolidate. Successivamente, l’acconto è ripartito in sede di saldo fra l'Ires di gruppo e l'addizionale Ires, (solo per soggetti in utile).

Più complicato il calcolo dei consolidati misti. Le società non bancarie non sono soggette all'addizionale e, dunque, versano il 102,5% dell'imposta storica. I redditi e le perdite del sottogruppo bancario e assicurativo vanno calcolati separatamente dal sottogruppo non bancario. Da queste cifre separate si stabilisce l'incidenza dei due saldi sull'imponibile che ha generato l'imposta storica, ove applicare alla parte di imposta riferibile agli uni la misura del 102,5% e a quella riferibile agli altri la misura del 130%.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Lapidei industria - Accordo del 15/7/2025

21/07/2025

Lapidei industria. Rinnovo

21/07/2025

CCNL Edilizia industria e artigianato - Addendum del 15/7/2025

21/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

Edilizia industria e artigianato. Addendum

21/07/2025

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy