Assunzioni dei disabili con contributi regionali

Pubblicato il 18 marzo 2008 Con la legge n. 247/2007 è stato introdotto un nuovo incentivo per chi assume disabili: si tratta di un contributo, in percentuale del costo salariale, che Regioni e Province autonome possono concedere per ogni assunzione. Perciò, a partire dal 1° gennaio 2008 non è più operativa la fiscalizzazione, totale o percentuale, dei contributi previdenziali e assistenziali sulle assunzioni di lavoratori diversamente abili. La misura del nuovo incentivo può variare a seconda del grado di riduzione della capacità lavorativa di colui che viene avviato al lavoro. La precisazione è giunta dall’Istituto di previdenza nazionale con il messaggio n. 6345 del 2008. Con il documento si è cercato di fornire anche ulteriori precisazioni oltre che illustrare alcune novità previste per quest’anno in materia di agevolazioni per le aziende. In primo luogo, l’Inps cerca di capire se le nuove disposizioni contenute nella legge 247/07 siano da applicare tout court da gennaio di quest’anno oppure siano da attuare solo alle assunzioni intervenute dal 1° gennaio 2008 in poi. In tal caso, per i rapporti precedenti continuerebbero ad applicarsi le disposizioni previste dal modificato articolo 13 della legge 68/99. Per quanto riguarda le nuove agevolazioni, l’Inps ricorda la proroga della cosiddetta “piccola mobilità”, che consiste in una facilitazione per chi assume lavoratori iscritti nelle liste di mobilità a seguito di licenziamento intimato da aziende di piccole dimensioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy