Assunzioni. Rettifica delle comunicazioni con nuove regole

Pubblicato il 24 maggio 2012 Con nota 7191 del 21 maggio 2012, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali informa che nelle assunzioni, il datore di lavoro che intenda rettificare le informazioni contenute nei modelli del Sistema informatico delle comunicazioni obbligatorie, può farlo utilizzando il sistema informatico online, con il codice di comunicazione al fine di ricercare la comunicazione da rettificare e provvedere ad effettuare le necessarie correzioni, o spedendo un file XML, reinviando la comunicazione rettificata ed indicando il codice di comunicazione attribuito a quella da rettificare.

In seguito all'invio di una comunicazione di rettifica, il sistema informatico rilascerà una nuova ricevuta, con il relativo codice di comunicazione, che renderà inefficace la comunicazione precedente alla rettifica, fatta salva la data di invio per l'assolvimento dell'obbligo temporale.

Vi è una novità. La rettifica dei dati essenziali può essere effettuata entro 5 giorni dalla comunicazione. Passato quel periodo, potranno essere rettificati i soli dati non essenziali. Il Sistema informatico permetteva, prima, la rettifica di tutti i campi esclusivamente entro 5 giorni dalla comunicazione; la nota in commento ha invece provveduto ad indicare la nuova regola, da applicare a partire dal 16 giugno 2012.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy