Assunzioni se compatibili

Pubblicato il 05 gennaio 2009 La Corte di Cassazione - sentenza 28724/08 – riprende il discorso relativo alle categorie protette e afferma che il principio applicato dalla giurisprudenza per le persone invalide si deve estendere anche agli orfani, che rappresentano appunto un'altra categoria protetta dalla “Disciplina generale delle assunzioni obbligatorie presso pubbliche amministrazioni e le aziende private”. In materia di “collocamento obbligatorio”, i giudici di legittimità riconoscono che il datore di lavoro non è tenuto a modificare l’organizzazione aziendale dell’impresa né può essere costretto a “creare” un posto fittizio. Pertanto, se l’imprenditore dimostra che il lavoratore con handicap per ragioni di sicurezza, personali e degli altri compagni di lavoro, non può essere collocato in nessun settore dell’azienda, anche accessorio o collaterale, può ritenersi svincolato dall’obbligo di assunzione previsto dalla legge n. 482/68.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy