Attacco hacker alle caselle PEC degli avvocati

Pubblicato il 09 maggio 2019

Gli avvocati sono stati oggetto, negli ultimi giorni, di diversi attacchi informatici. Sarebbero stati diffusi, così, i dati personali di tantissimi legali e, in alcuni casi, anche le password di accesso alle loro caselle PEC.

Da quanto si apprende, sarebbero state violate le caselle di posta elettronica certificata di avvocati, di tutto il territorio nazionale. Le notizie riferiscono di 30mila Pec violate.

Risulterebbero coinvolti gli Ordini degli avvocati di Roma, di Caltagirone, di Matera, di Piacenza, ma anche ulteriori Ordini hanno pubblicato avvisi per informare dell'attacco hacker (COA di Perugia, Napoli, Catanzato).

Violate le caselle di posta elettronica certificata

La violazione interesserebbe la banca dati di un fornitore delle caselle di posta elettronica certificata; così, alcune password di accesso alle PEC potrebbero essere nella disponibilità di soggetti non ancora identificati dalla Polizia Postale.

Le PEC maggiormente a rischio sarebbero quelle per le quali non è stata modificata la chiave di accesso fornita all’origine.

Il consiglio che viene diffuso è quello di modificare periodicamente la password della PEC per evidenti ragioni di sicurezza informatica.

Inoltre, in vista della segnalazione di difficoltà di accesso alle predette caselle di posta elettronica certificata, alcuni Ordini, come quello di Roma, hanno reso noti alcuni provvedimenti, come ad esempio l’autorizzazione al deposito cartaceo disposta della Corte di Appello di Roma, o la messa a disposizione, da parte del gestore delle PEC di una dichiarazione per eventuali richieste di rimessioni in termini.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy