Attivato il bando per accedere al patrocinio in Cassazione

Pubblicato il 17 marzo 2011 Indetto dal Ministero della giustizia un nuovo bando per accedere all’albo speciale per diventare avvocati patrocinanti in Corte di Cassazione ed altre giurisdizioni superiori. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 13 aprile 2011.

Il concorso, previsto dal decreto 7 marzo 2011, è stato pubblicato nella sulla Gazzetta Ufficiale, 4ª serie speciale concorsi ed esami, n. 20 dell'11 marzo scorso. Per poter essere ammessi gli aspiranti devono essere attualmente iscritti nell’albo degli avvocati ed avere esercitato la professione per almeno cinque anni dinanzi ai Tribunali ed alle Corti di Appello o per almeno un anno se già iscritti all’albo degli avvocati al momento dell’entrata in vigore della legge 24 febbraio 1997, n. 27 nonchè aver compiuto lodevole e proficua pratica di almeno cinque anni presso lo studio di un avvocato che eserciti abitualmente il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione.

I concorrenti devono superare tre prove scritte, consistenti nella compilazione di ricorsi per cassazione in materia civile, penale e amministrativa; solo gli idonei passeranno alla prova orale che verterà nella discussione di un tema avente per oggetto una contestazione giudiziale nella quale il candidato deve dimostrare anche l’attitudine al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy