Attività formativa: le condizioni per fruire dell’esenzione Iva

Pubblicato il 26 settembre 2022

Una società fa presente di erogare – quale ente ospitante - in Italia o in un Paese estero attività formativa. Inoltre – quale ente di supporto – fornisce prestazioni accessorie ad attività formative, oltre a prestazioni opzionali.

In ogni caso, viene emessa fattura nei confronti dell'ente di invio, ovvero l'istituto, il centro di formazione, la scuola o i relativi consorzi da cui provengono i partecipanti oppure direttamente nei confronti dei beneficiari individuali degli istituti.

Si offrono, con risposta n. 469 del 23 settembre 2022, specificazioni circa l’applicabilità del regime Iva.

Esenzioni Iva per prestazioni didattiche: riconoscimento

Per quanto riguarda l’attività svolta quale “ente ospitante”, è prevista l’esenzione Iva se le prestazioni rese dalla società siano territorialmente rilevanti in Italia in base al combinato disposto degli articoli 7-ter, comma 1, e 7-quinquies, comma 1, lett. a), DPR n. 633/1972.

Dunque, le prestazioni didattiche direttamente effettuate dalla società in uno Stato estero in veste di “ente ospitante” non sono territorialmente rilevanti in Italia se rese a favore di un committente privato consumatore. Se, invece, il committente è un soggetto passivo, rilevano territorialmente in Italia qualora quest’ultimo risulti ivi stabilito ai fini IVA, con conseguente possibilità di fruire del regime di esenzione dall’imposta, sempreché ne sussistano i presupposti.

In ogni caso, per aversi l’esenzione è necessario che le prestazioni in parola eseguite all'estero siano assimilabili a quelle per cui l'Istante ha ottenuto il riconoscimento in Italia.

Invece, per quanto riguarda le attiva svolte in qualità di ente di supporto, l’Agenzia delle Entrate sottolinea come il regime di esenzione concerne il rapporto tra l'ente di formazione, in possesso dei necessari requisiti, ed i propri discenti, e non anche le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate dai fornitori nei confronti dello stesso ente.

Infatti alla base dell’esenzione Iva c’è il riconoscimento dello Stato ai soggetti che offrono prestazioni didattiche aventi caratteristiche simili a quelle erogate dagli organismi di diritto pubblico. E il riconoscimento non può essere mutuato in automatico dal committente estero, rilevando solo quello accordato dalle competenti autorità italiane.

Quindi i servizi in parola, se territorialmente rilevanti in Italia, vanno assoggettati al regime ordinario di tassazione Iva. Sarà necessario valutare nel singolo caso concreto se si tratti o meno di una complessa operazione gestionale e organizzativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti

25/11/2025

Lavoro sportivo: esenzione contributiva solo con reale natura dilettantistica

25/11/2025

DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

25/11/2025

Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro

25/11/2025

Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico

25/11/2025

Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?

25/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy