Attività lavorativa durante la malattia: solo un medico può verificare che sia stata ritardata la guarigione

Pubblicato il 28 settembre 2018

Per la Suprema Corte di Cassazione, sentenza n. 23026 del 26 settembre 2018, non si può asserire che un lavoratore in malattia abbia pregiudicato la guarigione o comunque il recupero dell’idoneità fisica per consentire la ripresa del servizio solo perché rientra nella conoscenza comune il fatto che lo svolgimento di attività in posizione eretta aggravi i problemi alla colonna vertebrale.

Infatti, tale valutazione presuppone una specifica competenza in campo medico ed involge la capacità di apprezzare l'interazione di una condotta con riguardo al recupero della capacità lavorativa che non può essere ritenuta di comune conoscenza ma necessita, invece, di un approfondimento tecnico scientifico.

Pertanto, è stato ritenuto illegittimo il licenziamento intimato per giusta causa ad una lavoratrice cui era stato addebitato di aver espletato attività lavorativa all'interno di una gelateria nei giorni in cui - come attestato dalla certificazione medica inviata alla datrice di lavoro - era assente dal lavoro per malattia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Edilizia artigianato - Verbale di accordo del 15/10/2025

22/10/2025

Edilizia artigianato. Fondo qualificazione e sviluppo

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy