Attività praticante Niente compenso al dominus

Pubblicato il 26 ottobre 2016

Il titolare di uno studio legale non può pretendere il compenso per le pratiche stragiudiziali portate avanti da un praticante in favore dei suoi parenti.

A chiarirlo la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, respingendo le ragioni di un avvocato, che aveva dapprima ottenuto decreto ingiuntivo – poi revocato a seguito di opposizione - per il pagamento di prestazioni professionali svolte dal suo praticante.

Secondo la Corte, con sentenza n. 21543 del 25 ottobre 2016  – accogliendo le censure dei clienti – non erano nella specie emersi elementi idonei a confermare il conferimento anche solo verbale dell’incarico al dominus titolare di studio. Mentre, per altro verso, appare incontestabile che gli stessi avessero avuto un rapporto diretto solo con il proprio nipote, praticante del ricorrente ed al tempo abilitato allo svolgimento di attività stragiudiziale. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy