Atto notarile informatico: prove di redazione

Pubblicato il 29 maggio 2010
La Fondazione italiana del Notariato, il Consiglio nazionale e le sedi di Milano e Firenze hanno presentato, lo scorso 28 maggio, nel corso di un convegno tenuto a Milano, un'innovativa struttura informatica per la redazione dell'atto notarile informatico.

La struttura è per ora disponibile per tutte le operazioni più semplici come le procure o le piccole fideiussioni che non richiedono la conservazione in originale dei documenti da parte del notaio e tra pochi mesi potrà essere utilizzata anche per tutti gli atti complessi come le compravendite immobiliari o le accensione di mutui.

Si attende solo l'emanazione del nuovo Decreto legislativo di attuazione alla Legge delega n. 69/2009 perché ogni notaio possa finalmente disporre di un sistema collegato in rete grazie al quale sarà possibile che due o più soggetti, residenti in città diverse, redigano e sottoscrivano un atto pubblico, comodamente seduti nello studio del proprio notaio di fiducia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy