Attribuite le risorse 2022 per il diritto al lavoro dei disabili

Pubblicato il 16 novembre 2022

Con il decreto 26 settembre 2022, il Ministero del lavoro ha attribuito le risorse all’Istituto previdenziale per la concessione delle agevolazioni contributive relative all’assunzione di lavoratori disabili di cui ai commi 1 e 1-bis, art. 13, legge 12 marzo 1999, n. 68, per l’annualità 2022 e fino all’importo complessivo di euro 76.220.440,00.

Si rammenta che l’incentivo può essere riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati, soggetti o meno agli obblighi di assunzione previsti dalla legge n. 68/1999, a prescindere che abbiano la natura di imprenditore, per l’assunzione di:

  1. lavoratori disabili che abbiano una riduzione della capacità lavorativa tra il 67% ed il 79% o con minorazioni ascritte dalla quarta alla sesta categoria di cui alle precedenti tabelle approvate con Decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915 e successive modificazioni;
  2. lavoratori disabili con una percentuale di riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% ovvero con minorazioni ascritte dalla prima alla terza categoria di cui alle tabelle annesse al Testo Unico delle norme in materia di pensioni di guerra, approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915 e successive modificazioni;
  3. lavoratori con disabilità intellettiva o psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%.

NOTA BENE: L’agevolazione contributiva potrà essere richiesta tramite il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), compilando il modulo di domanda preliminare di ammissione all’incentivo mediante l’applicativo online “151-2015”.

Sintesi

Lavoratori

Tipologia contrattuale

Durata

Importo

Lavoratori disabili con riduzione della capacità lavorativa tra il 67% ed il 79% ovvero con minorazioni ascritte dalla quarta alla sesta categoria di cui alle tabelle sopracitate

Contratto a tempo indeterminato anche part-time

36 mesi

35% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali

Lavoratori disabili con riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% ovvero con minorazioni ascritte dalla prima alla terza categoria di cui alle tabelle sopracitate

Contratto a tempo indeterminato anche part-time

36 mesi

70% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali

Lavoratori con disabilità intellettiva o psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%

Contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi (ammesso anche part-time)

60 mesi

70% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy