Attuato lo spesometro per i pagamenti con moneta elettronica

Pubblicato il 30 dicembre 2011 Con il provvedimento n. 185905 del 29 dicembre 2011, l’agenzia delle Entrate attua la modifica dell’articolo 23, comma 41 del Dl 98/2011 sul Dl 70/2011, dell’obbligo di comunicazione ai fini dello spesometro da parte degli operatori finanziari, dell’articolo 7, sesto comma del Dpr 605/1973 (banche, Poste eccetera), in caso di operazioni di importo pari o superiore a 3.600 euro il cui pagamento sia effettuato con carte di credito, di debito o prepagate da un consumatore finale (non agisce come imprenditore o professionista).

La comunicazione va fatta telematicamente entro il 30 aprile 2012 all’Anagrafe tributaria - secondo il tracciato record allegato al provvedimento – per le operazioni rilevate dal 6 luglio al 31 dicembre 2011. A regime, dunque per le operazioni dal 2012, l’obbligo avrà scadenza annuale, entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento. Oltre ai dati consueti, andranno comunicati anche:

 - il numero di codice fiscale dei soggetti associati con i quali si è stipulato un contratto di installazione ed utilizzo dei dispositivi POS (Point of sale), comprese le eventuali cessazioni, con la specifica evidenza del codice identificativo di ciascun terminale;

ed

- entro il termine del 30 aprile di ogni anno, le modifiche intervenute in una delle informazioni indicate al punto precedente, comprese le cessazioni.

In calce al provvedimento è specificato che il file inviato può essere annullato entro il termine di 30 giorni dalla data indicata nella ricevuta telematica. In sostituzione, un nuovo file deve essere inviato per lo stesso periodo di riferimento dopo che siano trascorsi 30 giorni dalla ricezione del file da sostituire.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy