Attuazione riforma Accise: nuove aliquote per benzina e gasolio

Pubblicato il 15 maggio 2025

Con il Decreto Legislativo n. 43 del 28 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2025, il Governo ha introdotto una riforma delle norme relative alle accise, la quale entrerà in vigore a partire dal 1º gennaio 2026.

Riforma Accise 2025

Le principali novità apportate al Testo Unico sulle Accise (TUA) sono:

Inoltre è stato disposto che l’accisa sul gasolio per autotrazione sarà aumentata progressivamente, mentre quella sulla benzina subirà una riduzione.

Misure contro i sussidi dannosi per l’ambiente

In particolare, l’articolo 3 del Dlgs n. 43/2025 introduce norme riguardanti i sussidi considerati dannosi per l’ambiente, e prevede quanto segue:

Primo adeguamento delle aliquote

In relazione alla progressiva equiparazione delle aliquote di accisa tra benzina e gasolio utilizzato per autotrazione, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 14 maggio 2025 il decreto emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in data 14 maggio 2025, il quale stabilisce che, a partire dal 15 maggio 2025:

Nuove aliquote di accisa per benzina e gasolio destinati a carburante

Inoltre, a partire dal 15 maggio 2025, vengono aggiornate le aliquote di accisa applicabili alla benzina e al gasolio impiegati come carburante.

Tali prodotti sono disciplinati nell’Allegato I del Testo Unico delle disposizioni legislative relative alle imposte sulla produzione e sui consumi, nonché alle sanzioni penali e amministrative, approvato con il decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e successivi aggiornamenti.

Le nuove aliquote sono così stabilite:

Destinazione delle maggiori risorse

Le entrate aggiuntive generate dalle modifiche delle aliquote di accisa – al netto della quota spettante alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e Bolzano – saranno destinate ad aumentare il Fondo nazionale previsto per il contributo economico dello Stato ai costi del trasporto pubblico locale.

Tali risorse verranno utilizzate per sostenere il finanziamento del rinnovo dei contratti collettivi nel settore del trasporto pubblico locale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Successioni, dal Fisco un focus sulle novità

15/05/2025

Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato

15/05/2025

Riforma commercialisti 2025: cosa prevede il nuovo schema di legge delega

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy