Audizione del 15 gennaio. Befera su redditometro e crediti erariali

Pubblicato il 23 gennaio 2014 Nell’audizione di Attilio Befera in Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria del 15 gennaio scorso, anche il redditometro ha trovato il suo spazio.

Il direttore dice che nel processo di accertamento sintetico, mediante redditometro, l'Agenzia «non tiene conto della spesa media individuata dall'Istat», ma «vengono considerate le spese certe e il reddito medio comparato», dal momento che al Fisco «interessa l'ammontare delle spese sostenute, quelle certe, e il reddito dichiarato». Perciò, l'incrocio redditi-spese «non terrà conto di nessun indice di ricchezza».

Si ricorderà che, diversamente, il «vecchio» redditometro valutava anche alcuni tipi di spesa perché considerati dall'Istat. Evidentemente, un limite da abbandonare.

Oggi, dunque, «non è significativa la tipologia di spesa».

Preoccupa, ma va assimilato, il dato riferito ai crediti fiscali vantati dallo Stato e non riscossi negli ultimi 15 anni: 545 miliardi, dei quali è tecnicamente possibile recuperare una parte residuale e minima, pari al 5%-6% del totale. Una parte ''rilevante'' di quei crediti, spiega il direttore, non è riscuotibile perché fa capo a società che non esistono più, persone decedute o fallimenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy