Audizione del Cnf e dell’Oua sulle modifiche alla Legge Pinto

Pubblicato il 31 maggio 2012 Il 30 maggio, il Consiglio nazionale forense è stato ascoltato in commissione Giustizia del Senato con riferimento al progetto di modifica della Legge Pinto.

Gli avvocati del Cnf hanno, in particolare, tenuto a precisare diverse criticità rispetto alle proposte di modifica presentate; in particolar modo, susciterebbe perplessità la previsione con cui si affiderebbe alle Prefetture, con procedimento amministrativo, la valutazione sulla domanda di equa riparazione. In questo modo – sottolinea il Cnf - non sarebbe garantita la imparzialità con riferimento, soprattutto, alla determinazione dell’ammontare dell’indennizzo. Il Cnf si rende, comunque, disponibile nel collaborare alla individuazione di soluzioni normative “effettivamente migliorative” e “realmente efficaci”.

Anche l’Organismo unitario dell’Avvocatura è stato ricevuto in audizione nel corso dello stesso giorno. Parimenti, l’organismo ha esposto le proprie perplessità sui progetti di modifica della Legge Pinto.

Secondo il Presidente dell’Oua, Maurizio de Tilla, lo Stato, “invece di mettere mano a riforme per rendere efficiente la macchina giudiziaria, ricorre a stratagemmi per ovviare il problema, aumenta il contributo unificato, introduce la media conciliazione obbligatoria, cerca, di fatto, di ridurre l’accesso dei cittadini al sistema giustizia, nonostante ciò non riesce a sciogliere il nodo della lunghezza dei procedimenti”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy