Aumentano le liti di competenza del Giudice di pace

Pubblicato il 02 settembre 2014 Il disegno di legge che delega al Governo la riforma organica della magistratura onoraria – approvato dal CdM del 29 agosto 2014 - oltre a prevedere la predisposizione di uno statuto unico applicabile ai giudici di pace, ai giudici onorari di tribunale e ai vice procuratori onorari, introduce un ampliamento delle liti di competenza del giudice di pace.

In particolare, verrebbero affidate a questo ufficio:

- le cause e i procedimenti di volontaria giurisdizione in materia condominiale;

- i procedimenti di volontaria giurisdizione e di maggiore semplicità in materia di successione e comunione;

- le cause in materia di diritti reali di maggiore semplicità;

- le cause relative a beni mobili di valore non superiore a 30mila euro;

- le cause di risarcimento del danno da sinistri di valore non superiore a 50mila euro;

- altri procedimenti di volontaria giurisdizione di maggiore semplicità;

- i procedimenti di espropriazione mobiliare presso il debitore e di espropriazione di cose del debitore in possesso di terzi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli

17/11/2025

MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti

17/11/2025

Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento

17/11/2025

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica

17/11/2025

Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità

17/11/2025

Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre

17/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy